ISCRIVITI ORA AI CORSI OEPAC IN PARTENZA… ECCO PERCHE’:
Il corso oepac ha una durata di 322 ore –> 202 ore di corso di cui circa 59 ore on-line, mentre il resto in presenza presso la nostra sede a 50 metri dalla fermata della Metro A “Arco di Travertino” (15 minuti di metro dalla Stazione Termini) e con ampio parcheggio + 120 ore di tirocinio in presenza presso struttur convenzionate con la nostra scuola oepac.
L’Oepac è una figura professionale molto richiesta in questo momento! Alla fine del nostro corso oepac un alta percentuale di allievi trova lavoro già dall’immediato!
Corso OEPAC in promozione ad un costo di 947 euro ( invece di 1147 euro!) + Assicurazione e tassa esame inclus!
Pagamento agevolato senza finanziaria in rate da 200 euro/mese! Rata da 34 euro mese x 24 mesi se paghi con pagolight!
Per il tuo tirocinio oepac molte strutture convenzionate di Roma e Provincia !
Indicazioni generali per la frequenza dei corsi oepac:
- Il corso oepac sarà erogato in presenza circa 143 ore mentre le restanti 59 ore in FAD (on-line);
- Le 120 ore di tirocinio del corso oss saranno svolte in presenza in strutture convenzionate con la nostra scuola per il corso oepac;
- Pe le lezioni on-line del corso oepac è necessario essere in possesso di attrezzatura informatica (computer o smartphone) e connessione internet per seguire le lezioni;
- Esiste la possibilità che le attività didattiche stesse del corso oepac subiscano rallentamenti e/o sospensioni (potrebbe quindi non essere garantita la data di inizio di fine corso ed esame comunicata);
SBOCCHI PROFESSIONALI CORSO OEPAC
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), è una figura professionaleL’ è una figura professionale regolamentata che svolge attività di supporto indirizzate a facilitare l’integrazione scolastica e sociale dell’alunno con disabilità o difficoltà scolastiche certificate.

Scuole di ogni ordine e grado sia pubblico che privato

Cooperative sociali

Strutture socio-educativ

Altre strutture/situazioni che necessitano di tale figura professionale
RECENSIONI DEGLI ALLIEVI – CORSI REGIONALI






Diventa anche tu Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione con il corso OEPAC BSA! Corso OEPAC a Roma? Corso OEPAC BSA!
Scheda del Corso OEPAC
CORSO:
Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC) – LIVELLO EQF DELLA QUALIFICAZIONE IN USCITA: 4
Valido in tutta Italia e Unione Europea
REQUISITI OBBLIGATORI DI ACCESSO AL PERCORSO:
• 18 anni COMPIUTI
• Diploma scuola secondaria di secondo grado (DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE) o superiore
Conoscenza linguistica:
• Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle
specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di
valore equivalente.
Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
• I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata
del percorso.
DURATA CORSO OEPAC:
322 ore totali di cui 202 di corso + 120 ore di tirocinio curriculare;
Le 202 ore di corso sono così suddivise:
– 143 ore in presenza presso la nostra sede di Via Collegentilesco 29/B
– 59 ore circa in fad (on-line)
Crediti formativi:
La Richiesta dei crediti formativi per il corso oepac deve essere effettuata prima della partenza del corso con largo anticipo (trovi indicazioni in questa pagina).
MODALITA’ DI FREQUENZA:
Frequenza Obbligatoria è consentito fare un numero di ore di assenza pari al massimo al 20% delle ore totali del corso (incluso il tirocinio). È consentita l’ammissione all’esame finale, anche a fronte della frequenza di almeno il’70% delle ore complessive del percorso formativo, previo parere favorevole – documentato – del collegio dei docenti/formatori.
MODULI DEL CORSO OEPAC:
*Inquadramento della professione
*Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia
*Rilevamento fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità
*Progettazione interventi di supporto e partecipazione alla stesura del PEI
*Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o condizioni di svantaggio
*Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico
*Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio-educativo
*Sicurezza sul luogo di lavoro
ESAME FINALE CORSO OEPAC:
Gli esami finali si svolgono presso una delle nostre due sedi di Roma Accreditate alla Regione Lazio (Via Appia Nuova, 672 o Via Collegentilesco 29/B) con i docenti del corso OEPAC e una commissione esterna nominata dalla Regione Lazio.
Sono ammessi all’esame finale del corso oepac glia allievi con frequenza di almeno il 80% delle ore complessive del
percorso formativo. È consentita l’ammissione all’esame finale, anche a fronte della frequenza di almeno
l’70% delle ore complessive del percorso formativo, previo parere favorevole – documentato – del collegio dei docenti/formatori.
L’esame finale del corso OEAPAC prevede le seguenti prove: test scritto a risposta multipla, e colloquio con gli insegnanti del corso.
Al superamento dell’esame finale del corso OEPAC viene rilasciato un attestato di Qualifica “Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione” protocollato dalla Regione Lazio che consente di poter lavorare in tutta Italia ed Europa come Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC).
TIROCINIO FORMATIVO CORSO OEPAC
Il Tirocinio Curriculare di 120 ore verrà svolto durante le svolgimento del corso in strutture convenzionate con la scuola;
Le date e orari dello stage verranno comunicati durante il corso prevedono comunque almeno 5 ore giornaliere dal lunedì al venerdì.
CREDITI FORMATIVI
-Credito di ammissione corso oepac:
Riconoscibile sulla base della valutazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali, ove sia dimostrato il possesso dei prerequisiti cognitivi, di conoscenza ed abilità condizione per la positiva partecipazione, con riferimento al livello EQF 4.
Possono avanzare richiesta di riconoscimento del credito di ammissione le persone in possesso di:
- qualifiche professionali di livello EQF 3, maturate in esito alla frequenza di percorsi formativi conclusi da esame pubblico;
- frequenza almeno biennale di percorsi di istruzione secondaria di secondo grado o di IeFP, inconclusi
- partecipazione a corsi di formazione continua e di educazione permanente, per un minimo di 300 ore
complessive negli ultimi 5 anni
-Crediti formativi di frequenza:
La percentuale massima riconoscibile è il 30% sulla durata di ore d’aula o laboratorio; il 100% sul tirocinio curriculare
-Crediti formativi con valori a priori
- Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultato di apprendimento “Fondamenti di psicologia e psicopedagogia” in caso di possesso di laurea triennale, magistrale o di vecchio ordinamento in psicologia o scienze dell’educazione e della formazione
- Dispensa di frequenza e prova della Unità di risultato di apprendimento “Sicurezza sul luogo di lavoro” in caso di possesso di idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) relativa alla frequenza di corso conforme all’Accordo Stato – Regioni 21/12/2011 – Formazione dei
lavoratori ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008 - Dispensa dal tirocinio curriculare:
-un terzo della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo,
svolta per 1 anno scolastico negli ultimi 3;
-due terzi della durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo,
svolta per 2 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi;
-l’intera durata del tirocinio, a fronte di dimostrabile esperienza lavorativa nel ruolo, svolta per
3 anni scolastici negli ultimi 5, anche non continuativi.
COSTO DEL CORSO
Corso in promozione a 947 (invece di 1.147 euro)! Tutto compreso!
MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL CORSO:
*Modalità 1 – Dilazione della scuola – n.4 rate mensili da 200 euro da saldare entro fine corso (pagamento diretto alla scuola senza busta paga)
*Modalità 2 – Pagolight – Pagamento con Pagolight senza busta paga: “12 rate da euro 67/mese” o “18 rate da euro 45/mese” o “24 rate da euro 34/mese” – (necessario bancomat o carta di credito, tessera sanitaria, documento, email e numero cellulare – senza interessi)
*Modalità 3 – Saldo all’iscrizione – Saldi l’importo totale all’iscrizione con uno sconto di 100 euro –> Costo totale del corso 847 euro
*Per modalità di pagamento personalizzate fare richiesta alla direzione – Ad ogni rata vanno aggiunti 2 euro di marca da bollo obbligatori per legge per l’emissione della fattura.
PROMOZIONI ALL’ISCRIZIONE
1- ISCRIZIONE ALLIEVA/O e EX-ALLIEVO/A BSA
Se si un allievo/a o ex allievo/a BSA hai uno sconto di 100 euro –>Contattaci per le modalità di pagamento! (NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI)
2- ISCRIVITI INSIEME AD UN AMICO
Se ti iscrivi al corso insieme ad un tuo amico, avrai uno sconto di 100 EURO, sia per te che per il tuo amico (NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI)
Per i corsi Regionali sono valide solo le iscrizioni allo stesso corso e non a corsi separati.
PUOI SCEGLIERE SE ISCRIVERTI IN SEDE O ON-LINE:
DOCUMENTI NECESSARI PER ISCRIZIONE AL CORSO:
- Documento identità;
- Codice Fiscale;
- Permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso (solo per cittadini Extra U.E.)
- Acconto per l’iscrizione (contanti, bancomat, carta di credito)
- Ultimo titolo di studio (Almeno diploma superiore)

Presso la segreteria in Via Appia Nuova, 672, previo appuntamento al 3407470258 o 067847610
Orari apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18:00
CONTATTACI